perdere

perdere
perdereA v. tr.  (pass. rem. io persi  o perdei  o perdetti , tu perdesti ; part. pass. perso  o perduto ) 1 Cessare di avere, di possedere qlco. che prima si aveva: durante la guerra ha perso tutta la famiglia | Perdere la vita, morire | Non avere nulla da –p, non possedere nulla e quindi non correre rischi patrimoniali; (fig.) non doversi preoccupare per la propria situazione in quanto già compromessa | (est.) Non avere più, restare senza qlco.: perdere un braccio, la vista | Perdere la bussola, (fig.) il raziocinio | Perdere l'anima, (fig.) dannarsi | Perdere le staffe, (fig.) non riuscire più a controllare le proprie reazioni | Perdere la tramontana, il lume degli occhi, non essere padrone di sé | Perdere la voce, diventare rauco | Perdere la favella, diventare muto | Perdere la memoria, non riuscire a ricordare | Perdere il colore, sbiadire, impallidire | Perdere i capelli, diventare calvo | Perdere l'abitudine, non essere più abituato | Perdere il credito, la stima, la fiducia di qlcu. o presso qlcu., non stimare più qlcu. o non esserne più stimati | Perdere l'onore, essere disonorato | Perdere il filo del discorso, smarrire il nesso, deviare da un ragionamento e non riuscire più a tornarvi | (fig.) Perdere la faccia, fare una pessima figura | Perdere la ragione, l'uso della ragione, impazzire (anche fig.) | (fig.) Perdere la testa, diventare come pazzo; innamorarsi perdutamente | Perdere la pazienza, innervosirsi, arrabbiarsi. 2 Smarrire: perdere il cappello, gli occhiali. 3 Lasciarsi sfuggire qlco. per ritardo, negligenza o altro: perdere il treno, la lezione. 4 Rimetterci: vendendo a questo prezzo io ci perdo | Perdere terreno, ritirarsi di fronte al nemico cedendogli le proprie posizioni; (fig.) venirsi a trovare in difficoltà; CONTR. Guadagnare. 5 Sciupare, sprecare: perde il suo tempo | Perdere colpi, detto di motore a scoppio difettoso; (fig.) dar segni di crisi. 6 Mandare in rovina: la sua dabbenaggine ha perduto lui e i soci. 7 Concludere con risultati negativi (anche assol.): ho perso la scommessa; CONTR. Vincere. 8 Lasciare uscire, sfuggire o scorrere qlco. per lesione, spacco, ferita e sim. (anche assol.): perde sangue dalla ferita; il tubo del gas perde. 9  Nella locuz. lasciare –p, non curare più, ignorare: lascia perdere le sue chiacchiere; lascialo –p! B v. intr.  ( aus. avere ) Scendere a un piano o livello inferiore: la faccenda ha perso d'importanza. C v. intr. pron. 1 Smarrirsi (anche fig.): perdersi per Milano, alla stazione, nella boscaglia, tra la folla | Perdersi in un bicchier d'acqua, confondersi per una cosa da poco | Perdersi d'animo, scoraggiarsi. 2 Svanire: il suono si perde nell'aria | Perdersi alla vista, non essere più visibile. 3 Rovinarsi: per quella donna si perderà. ETIMOLOGIA: dal lat. perdere ‘mandare in rovina, consumare, perdere’, comp. di per ‘al di là’ e dare ‘dare’.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …   Enciclopedia Italiana

  • perdere — index destroy (efface), lose (be deprived of), spoil (impair) Burton s Legal Thesaurus. William C. Burton. 2006 …   Law dictionary

  • perdere — pèr·de·re v.tr. e intr. (io pèrdo) FO 1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l ombrello, il portafoglio, gli occhiali Sinonimi: dimenticare, lasciare, smarrire. Contrari: reperire, rintracciare, 1trovare, recuperare, ritrovare. 1b.… …   Dizionario italiano

  • perdere — A v. tr. 1. restare privo, non avere più □ lasciare, abbandonare CONTR. acquistare, acquisire, conseguire, impadronirsi, ottenere □ riavere 2. smarrire CONTR. ritrovare, trovare, recuperare, rintracciare, rinvenire, scovare 3 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Vuoto a perdere — Sencillo de Noemi Publicación 28 de enero de 2011 Grabación 2011 Impatto s.rl. Género(s) Rock Duración …   Wikipedia Español

  • Quem Deus perdere vult etc. — Quem Deus perdere vult etc., s. Quos Deus etc …   Meyers Großes Konversations-Lexikon

  • Quos Deus perdĕre vult, prius dementat — (oder Quem) (lat.), »die, welche (oder wen) Gott verderben will, verblendet er zuvor«, ein ähnlich schon bei griech. Schriftstellern vorkommender Ausspruch …   Meyers Großes Konversations-Lexikon

  • Quos (Quem) deus perdere vult, prius deméntat — Quos (Quem) deus perdĕre vult, prius deméntat (lat.), wen Gott verderben will, verblendet er zuvor …   Kleines Konversations-Lexikon

  • MANUM aut Dextram perdere — poena decreta maxime in per iuros in L. Wisigoth. l. 8. tit. 5. §. 1. in L. Burgundionum tit. 6. §. 11. etc. in L. Baiwar. tit. 2. c. 6. et c. 11. §. 1. alibique passim: item poena Monetariorum, in Edicto Pistensi c. 16. apud Car. du Fresne… …   Hofmann J. Lexicon universale

  • quos deus vult perdere prius dementat — foreign term Etymology: Latin those whom a god wishes to destroy he first drives mad …   New Collegiate Dictionary

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”